Allarme rosso in casa: questo piccolo insetto può farti MARCIRE la PELLE | Avvistato in tutta Italia: lo riconosci subito dal colore

Allarme rosso in casa: questo piccolo insetto può farti MARCIRE la PELLE | Avvistato in tutta Italia: lo riconosci subito dal colore

Molto pericoloso (depositphotos.com) - www.cosediviaggio.it

Una presenza insidiosa tra le mura domestiche delle case italiane. Ma quanto è letale il suo morso? La risposta potrebbe stupirvi! 

Nella nostra redazione quotidiana trattiamo generalmente di viaggi. Ma ci troviamo spesso a trattare anche tematiche trasversali; un esempio è quello degli insetti, indesiderati nelle vacanze di tutti.

Tale disagio naturalmente permane anche nell’ambito domestico, eventualità che può scatenare un disagio profondo. La paura degli insetti, infatti, è un sentimento comune.

Tuttavia, alcune creature più di altre generano un vero allarme sociale. Malgrado la loro natura silente, riescono a insinuarsi nell’immaginario collettivo con un impatto spesso devastante a livello psicologico.

Ma dietro ogni paura collettiva si inserisce un comportamento da decifrare, un’identità da scoprire. È proprio il caso di un piccolo inquilino delle nostre case, che può terrorizzarci per il suo aspetto, ma soprattutto per i rischi che un suo morso comporta.

L’insetto più comune (e pericoloso) in Italia

Il suo nome scientifico è Loxosceles rufescens, ma è più conosciuto come ragno violino europeo o mediterraneo.  Stando a quanto riportato dal sito del Sistema Socio Sanitario della Regione Lombardia, il morso di Loxosceles rufescens non costituisce un’urgenza medica eccessiva. Il suo veleno contiene una componente citotossica, in grado di danneggiare i tessuti con cui entra in contatto. Non si tratta, però, di una sostanza neurotossica: il sistema nervoso non subisce danni, né si manifestano sintomi come spasmi, tachicardia o difficoltà respiratorie. I sintomi, quando presenti, sono principalmente cutanei e spesso si limitano a un arrossamento locale accompagnato da prurito. Solo in rari casi – circa il 5% secondo i dati raccolti – può formarsi una vescicola che si trasforma in lesione ulcerosa. Lesione che può persino sfociare in una necrosi, ovvero nella distruzione del tessuto cutaneo.

A complicare la situazione, c’è il fatto che spesso il morso passa inosservato nel momento in cui avviene. Il ragno violino, infatti, morde solo se schiacciato involontariamente, ad esempio tra i vestiti o durante il sonno. Di conseguenza, una diagnosi precisa è difficile, e molti problemi della pelle vengono erroneamente attribuiti a questo esserino. Per questo motivo, sottolineano alcuni Centri Antiveleni italiani, è fondamentale evitare l’autodiagnosi e consultare un medico, preferibilmente un dermatologo o un tossicologo.

ragno europeo
Reazione sproporzionata! (depositphotos.com) – www.cosediviaggio.it

I rischi legati al morso

La necrosi tanto temuta, chiarisce la fonte, è quindi un’eventualità rara. Le lesioni più gravi tendono a manifestarsi soprattutto in persone con problemi di salute preesistenti, come chi soffre di diabete o ha un sistema immunitario debole. Inoltre, molte altre malattie della pelle – dalle infezioni batteriche alle reazioni autoimmuni – possono causare effetti simili e venire confuse con un morso.

Se malauguratamente si è certi di aver subito il morso del ragno violino, è fondamentale seguire alcuni passaggi: pulire accuratamente l’area colpita, astenersi dal grattarsi, verificare di essere in regola con la vaccinazione antitetanica e tenere d’occhio come evolve la lesione.