Granita siciliana, Messina perde il primato: la migliore in Italia la fanno solo qui | Un trionfo di MANDORLE e MIELE buono da svenire

Granita siciliana, Messina perde il primato: la migliore in Italia la fanno solo qui | Un trionfo di MANDORLE e MIELE buono da svenire

Granita siciliana, ecco perché è la migliore (Freepik Foto) - www.cosediviaggio.it

La Sicilia è terra di eccellenze, dove ogni prodotto della tradizione racconta una storia fatta di territorio, saperi tramandati e passione artigianale.

In questa isola, ogni sapore ha radici profonde e porta con sé l’identità di intere generazioni. Non è un caso se, in molte occasioni, l’arte gastronomica siciliana si afferma anche fuori dai confini regionali, conquistando giurie esperte e pubblico.

Le competizioni che premiano la qualità, la tecnica e la creatività nel campo della ristorazione e della pasticceria sono sempre più numerose e autorevoli. Manifestazioni come il SIGEP di Rimini rappresentano vetrine d’eccellenza per chi fa dell’arte dolciaria la propria missione, attirando maestri da tutta Italia.

Negli ultimi anni si è assistito a una crescente valorizzazione degli ingredienti locali e delle lavorazioni autentiche, che coniugano innovazione e rispetto della tradizione. Questo approccio ha permesso a molti artigiani di emergere, raccontando la propria terra attraverso creazioni che uniscono memoria e sperimentazione.

Quando una ricetta riesce a sintetizzare tutto questo – tecnica, materia prima, emozione – il risultato non può passare inosservato. È ciò che è accaduto in un importante concorso nazionale, dove la valutazione si è basata esclusivamente sul gusto, senza alcun riferimento all’origine dei concorrenti.

Una sorpresa che cambia gli equilibri

Durante l’edizione 2025 del SIGEP, la manifestazione internazionale dedicata al gelato artigianale tenutasi a Rimini, si è verificato un cambio di rotta che ha attirato l’attenzione degli addetti ai lavori. Il primo premio assoluto è stato assegnato al palermitano Fabio Loriano, maestro gelatiere che ha conquistato la giuria con una creazione intitolata “Grazia mandorle e miele”.

La giuria, composta da professionisti del settore, ha assaggiato alla cieca tutte le proposte in gara. A colpire è stata la perfetta armonia tra gli ingredienti: mandorle di alta qualità e miele siciliano, lavorati con maestria fino a ottenere un risultato dalla consistenza elegante e dal gusto pieno ma raffinato. Come riportato da All Food Sicily e confermato anche da La Sicilia, l’equilibrio tra dolcezza naturale e intensità aromatica ha fatto la differenza.

Granita
Granita siciliana, dove mangiarla (Freepik Foto) – www.cosediviaggio.it

Un riconoscimento che vale doppio

L’affermazione di Loriano non ha solo valore tecnico, ma anche simbolico. Per anni, il primato in questo settore era attribuito alla zona di Messina, considerata la patria indiscussa della preparazione in questione. La vittoria di un palermitano rappresenta dunque una piccola rivoluzione culturale all’interno della stessa isola, dimostrando che la qualità può emergere anche al di fuori dei circuiti tradizionali.

L’eco del successo è stata tale da coinvolgere anche le istituzioni: il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, come riportato dal Giornale di Sicilia, ha personalmente telefonato al vincitore per complimentarsi. Un gesto raro, che testimonia quanto una semplice preparazione, se realizzata con eccellenza, possa diventare emblema di orgoglio nazionale.