Cane in auto, il Codice della Strada picchia duro: multe fino a 10.000 euro se commetti questo errore | Controlli serrati in tutta Italia

Il cane in auto può provare delle multe? Stiamo per dire cosa sta accadendo e come funziona per evitare il salasso ora! (Canva Foto) - cosediviaggio.it
Il cane in auto può costarti delle multe? A quanto pare, sì, soprattutto se commetti questa leggerezza: ecco come evitare il salasso.
Immagina di essere in viaggio con il tuo fedele amico a quattro zampe, felice e spensierato. Poi, all’improvviso, un controllo e la spiacevole sorpresa: una multa salatissima solo per aver portato il cane in auto!
L’idea di essere sanzionati per un gesto così comune può sembrare assurda. Molti padroni di animali domestici si chiedono se ci siano leggi nascoste o divieti specifici sul trasporto dei loro amici pelosi. La confusione è tanta, e il rischio di incorrere in sanzioni indesiderate è una preoccupazione reale.
È un reato portare il cane con sé in macchina? Quali sono le condizioni che trasformerebbero un semplice viaggio in un problema legale e in una salatissima sanzione? Molti pensano che basti una distrazione, un piccolo errore, per finire nei guai senza saperlo.
Non temere, stiamo per fare chiarezza. Ti sveliamo cosa dice la legge sul trasporto degli animali in auto, e quali sono i rischi concreti che potresti correre. Scopri quanto c’è di vero nella paura di una multa, e come evitarla.
Il reato previsto dal Codice della Strada (e dal buonsenso)
Portare il tuo cane in auto di per sé non è un reato: è consentito dal Codice della Strada. La legge ti permette di viaggiare con il tuo animale domestico, ma impone delle regole precise per garantire la sicurezza del conducente e dell’animale. Se hai un solo cane, puoi tenerlo con te purché non intralci la guida e abbia spazio sufficiente.
È però vietato tenerlo addosso mentre sei al volante. Se invece desideri trasportare più di un animale, devi assicurarti che siano sistemati in apposite gabbie, trasportini o in un vano bagagli separato da una rete rigida, se sono di taglia media o grande. Come funzionano, invece, le multe?
Come evitare le multe
Come spiega 6sicuro.it, il Codice Penale può punirti con multe che arrivano fino a 10 mila euro se, per negligenza, metti a rischio la salute o la vita del tuo cane, anche senza volerlo. Il pericolo in auto è il caldo eccessivo. In pochi minuti, l’abitacolo diventa rovente, mettendo a rischio il tuo amico a quattro zampe anche se i finestrini sono aperti. Quindi, mai lasciare il peloso in auto da solo, nemmeno per dieci minuti. Nel migliore dei casi, qualcuno potrebbe romperti il finestrino per recuperarlo – e sarebbe assolutamente legittimato – ma nel peggiore, potresti perdere il tuo migliore amico.
Ti raccomandiamo di evitare di viaggiare nelle ore più calde e di non esagerare con l’aria condizionata, per evitare gli sbalzi di temperatura. Tieni un finestrino semi-aperto per il ricambio d’aria. Fai abituare il tuo cane ai viaggi, inizia con brevi tragitti e aumenta le distanze col tempo. Prevedi soste frequenti per farlo bere, porta sempre acqua fresca e una ciotola e fargli fare i bisogni. Non lasciare mai il tuo animale da solo in auto.