Questo magnifico borgo italiano è la patria dell’olio extravergine in Italia | Altro che Sud, qui ogni goccia è un’esperienza top

Olio d'oliva, in questo borgo c'è il migliore (Canva) - Cosediviaggio
In questo borgo italiano è possibile gustare il miglior olio extravergine in Italia: ecco dove si trova, ogni assaggio è il top.
L’Italia è un paese meraviglioso. Nella penisola italiana, infatti, i turisti rimangono spesso a bocca aperta per la bontà del cibo e per la bellezza naturale dei diversi borghi.
Non a caso, anno dopo anno sempre più persone decidono di visitare l’Italia. Le ragioni sono sempre le stesse: luoghi immersi nella natura che regalano scorci da cartolina e ricette spettacolari. La cucina italiana e la dieta mediterranea, infatti, piacciono anche perché alla base ci sono ingredienti di eccezionale qualità.
Uno degli ingredienti più gustosi di tutti è sicuramente l’olio extravergine d’oliva. Nelle giuste quantità, questo olio è una specialità da non perdere, un’esperienza superlativa per il palato.
Non tutti sanno che c’è un borgo dove si produce uno dei migliori oli extravergine d’oliva. Dove si trova, e perché vale la pena visitarlo? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Il borgo dell’olio extravergine di oliva: ecco dove si trova
L’olio extravergine d’oliva è un ingrediente che viene apprezzato da grandi e piccini. Molti, infatti, per fare merenda si fanno bastare un po’ di pane con una manciata di sale e un filo d’olio d’oliva. Coloro che hanno provato questo snack salutare sanno bene che il gusto è impareggiabile, da far venire l’acquolina in bocca.
La maggior parte delle persone crede che il miglior olio d’oliva si coltivi al Sud, in alcune delle regioni del Meridione. Eppure, esiste un borgo in Italia dove quest’ingrediente è un must. Di quale si tratta? Si parla di Brisighella, in Emilia-Romagna. Oltre a essere considerato uno dei borghi più belli d’Italia, questa località è uno snodo delle “vie dell’olio” in Italia. Qui si può trovare un olio extravergine di qualità eccezionale.
Cosa vedere in questo borgo?
Ma Brisighella è un borgo da visitare non solo per il suo eccezionale olio d’oliva. Vale la pena concedersi una giornata qui anche per altri punti d’interesse, tutti concentrati nel suo piccolo centro. Per esempio, è possibile ammirare il Santuario del Monticino, del XVIII secolo, e l’imponente Torre dell’Orologio che risale al XIX secolo, costruita su una fortezza del 1290.
Infine, chi visita Brisighella non può perdersi le ricette tipiche del borgo, a base ovviamente dell’olio Brisighella DOP. Sono da provare assolutamente piatti a base di pesce, come il rombo, le triglie e il dentice, ma anche altre specialità, come il ragù e la carne di selvaggina.