Quattro spiagge del Lazio tra le più belle d’Italia | Le amano persino i francesi, prendi il monopattino e vai

Quattro spiagge del Lazio tra le più belle d’Italia | Le amano persino i francesi, prendi il monopattino e vai

Le meraviglie del Lazio (Canva-Regione Lazio foto) - www.cosediviaggio.it

La costa laziale è ricca di gioielli. Efficienza e pulizia sono le parole d’ordine: tutti impazziscono per queste mete suggestive

Il Lazio è sicuramente noto principalmente per le meraviglie che possono essere ammirate nella splendida Roma e nei suoi dintorni, relegando l’aspetto balneare sempre ad un blasone inferiore.

Eppure, i più appassionati conoscono perfettamente quelle che sono le mete che vale la pena raggiungere lungo il litorale laziale, profondamente differente per natura e biodiversità tra il Nord e il Sud della Regione.

L’area settentrionale, limitrofa alla Toscana, è in grado di garantire il perfetto mix tra la piena esperienza marittima e l’enorme influsso storico che caratterizza questi luoghi, dove non sarà affatto raro imbattersi in siti archeologici risalenti alla civiltà etrusca.

La zona del Lazio centrale, invece, risulta essere quella maggiormente trafficata proprio dagli abitanti della Capitale, che compiono dei veri e propri esodi verso la Costa Tirrenica nel corso della stagione estiva.

Le mete marittime più apprezzate della Regione

Tra le località balneari del Lazio, ne esistono diverse premiate dalla FEE (Foundation for Environmental Education) come Bandiere Blu. Parliamo di un’organizzazione non governativa e non-profit che valuta fattori quali l’inquinamento delle falde acquifere e i servizi presenti in ciascuna località marittima dei 77 Paesi in cui la FEE è presente, sancendo le più pulite annualmente. La Regione Lazio è sicuramente un tesoro in questo senso, come sottolineato anche dalle parole dell’assessore regionale al Turismo, Elena Palazzo, che ha affermato: “Oltre l’11% delle spiagge mondiali premiate con la Bandiera Blu 2024 sono in Italia e noi siamo orgogliosi di annunciare che ben 10 di queste si trovano nel Lazio“.

La stragrande maggioranza di queste destinazioni si trovano nel Lazio meridionale, ma per dovere di cronaca è fondamentale sottolineare anche di come l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente abbia certificato località a nord di Roma quali Tarquinia e Santa Marinella per la presenza di acque eccellenti.

Tra quelle che meritano indubbiamente una visita, forse Trevignano Romano risulta essere la più peculiare. Se vi state chiedendo perché, sappiate che non si trova lungo la costa tirrenica, bensì lungo la riva del Lago di Bracciano. Per questo risulta essere anche meno accessibile rispetto alle compagne di lista, rendendosi raggiungibile in modo agevole esclusivamente se si è muniti di mezzi propri. Ma a parte ciò, la località è in grado di offrire una moltitudine di spiagge libere dotate dei più tradizionali e indispensabili servizi; per chi vuole vivere un’esperienza leggermente diversa sarà possibile sperimentare camping e glamping.

Anzio
Spiaggia di Anzio (Depositphotos foto) – www.cosediviaggio.it

Le scelte ricorrenti dei turisti

Un fiore all’occhiello della costa laziale è sicuramente Anzio, facilmente collegata da Roma. Sono molteplici i visitatori che arrivano direttamente dalla Capitale per trascorrere una giornata al mare. Ma non soltanto, perché Anzio è ricca di destinazioni storiche di assoluta importanza, con siti archeologici risalenti all’antica Roma, sino a giungere al Cimitero di Guerra per le vittime della Seconda Guerra Mondiale, inquadrando l’avvenimento storico dello Sbarco ad Anzio.

A meritare lustro in una simile lista sono anche le località, che seppur non limitrofe vengono accorpate per via del medesimo percorso che deve essere svolto per il raggiungimento delle stesse, di Sabaudia, San Felice Circeo e Terracina. E come non citare anche Lido di Latina, altresì nota come Latina Mare, che, anche in questo caso, è in grado di offrire spiagge libere e attrezzate ai propri visitatori. A riportarlo è il sito From Home to Rome.