Questo borgo FANTASMA è il più affascinante d’Italia | Ci vai una volta e crea dipendenza, vai a viverci subito

Questo borgo FANTASMA è il più affascinante d’Italia | Ci vai una volta e crea dipendenza, vai a viverci subito

un borgo sommerso in Toscana (Flickr Foto) - www.cosediviaggio.it

Ci sono luoghi in Italia che, pur non comparendo nelle rotte turistiche tradizionali, racchiudono storie uniche.

Alcuni di questi luoghi sono noti per la loro bellezza paesaggistica, altri per vicende storiche particolari che ne hanno cambiato radicalmente il destino. In rari casi, entrambe le cose coincidono.

Capita talvolta che un evento tecnico o una scelta infrastrutturale trasformi completamente un territorio. In queste situazioni, ciò che era quotidianità diventa memoria, e ciò che era vivo viene messo in pausa. Il risultato è un patrimonio nascosto, che sopravvive sotto nuove forme e che, in casi eccezionali, torna visibile.

Non è insolito che opere di ingegneria incidano profondamente sul tessuto sociale e fisico di un’area. Dighe, bacini idrici, strade e impianti hanno riscritto le mappe italiane nel corso del Novecento. Ma ci sono interventi che, oltre a cambiare i paesaggi, hanno lasciato dietro di sé testimonianze sorprendenti.

Quando queste testimonianze riemergono, attirano rapidamente l’attenzione di media, istituzioni e pubblico. Ed è in quei momenti che un nome dimenticato torna a circolare, accompagnato da immagini insolite e domande curiose.

Il paese che riaffiora

In provincia di Lucca, nel cuore della Garfagnana, un antico borgo è stato sommerso nel secondo dopoguerra per permettere la costruzione di una diga idroelettrica. L’intera popolazione fu trasferita e le abitazioni finirono sotto le acque di un lago artificiale. Un destino simile ad altri casi europei del secolo scorso, ma con una peculiarità: ogni tanto, quel paese ricompare.

Nei decenni successivi, il bacino è stato svuotato in rare occasioni per interventi di manutenzione. Durante questi prosciugamenti, il villaggio torna visibile, con le sue strutture ancora in piedi e riconoscibili. Non è solo un evento tecnico, ma un fenomeno culturale che richiama migliaia di visitatori e riporta l’attenzione su una vicenda dimenticata.

Paese sommerso in Toscana
Un paese sommerso in Toscana (Wikimedia Commons Foto) – www.cosediviaggio.it

Un caso raro in Italia

Quello di questo borgo sommerso, Fabbrico di Careggine, è un provincia di Lucca e rappresenta uno dei pochi esempi in Italia di insediamento riemerso ciclicamente a causa della gestione di un invaso artificiale. A differenza di altri paesi abbandonati o disabitati, questo si distingue per la sua invisibilità prolungata e per il fatto che riappare, letteralmente, solo quando il lago lo consente.

L’ultima volta che il villaggio è tornato alla luce risale al 1994. Da allora, l’ipotesi di un nuovo svuotamento del lago è stata più volte discussa, sia per motivi tecnici sia per l’alto potenziale turistico. Tuttavia, la complessità operativa e i costi elevati hanno sempre rimandato l’iniziativa. Resta comunque uno degli esempi più interessanti del rapporto tra ingegneria, paesaggio e memoria collettiva.