A due passi da Firenze si trova la CATANIA TOSCANA | Degli elefanti nemmeno l’ombra, tutto il resto è identico

A due passi da Firenze si trova la CATANIA TOSCANA | Degli elefanti nemmeno l’ombra, tutto il resto è identico

Questa è la Catania della Toscana - Cosediviaggio.it (DepositPhoto)

Basta allontanarsi a due passi da Firenze per trovare la Catania Toscana. Mancano solamente gli elefanti e poi è uguale: dove si trova.

La Toscana è da sempre una delle destinazioni turistiche italiane più amate, grazie alla sua incredibile varietà di paesaggi, che spaziano dalle dolci colline alle coste sabbiose, passando per città ricche di arte e storia. Le sue caratteristiche naturali la rendono un luogo ideale per gli amanti del turismo all’aria aperta.

A colpire tutti ci pensa la sua bellezza paesaggistica, che è completata da un clima mite che la rende piacevole da visitare tutto l’anno. Firenze, capoluogo di regione, è uno dei luoghi simbolo del Rinascimento grazie al suo immenso patrimonio artistico e culturale, tra cui il Duomo, gli Uffizi ed il Ponte Vecchio.

Non mancano poi altre città uniche nel suo genere come Pisa, Siena e Lucca, ognuna con il suo fascino particolare, attirano visitatori da tutto il mondo. La Toscana del resto è famosa per i suoi capolavori architettonici e artistici che sono testimonianze di un passato storico ricco e affascinante.

Non meno apprezzata è la cucina toscana, che è un’altra delle ragioni per cui questa regione attrae ogni anno milioni di turisti. La gastronomia toscana, semplice ma ricca di sapore, si basa su ingredienti freschi e genuini come olio d’oliva, carne di cinghiale ed i famosi vini come il Chianti. Oggi andremo alla scoperta di una perla, per molti è la Catania Toscana.

Toscana, visita la Catania etrusca: è davvero unica

Volterra, situata a breve distanza da Firenze, è una meta affascinante che conserva intatta l’atmosfera di un antico borgo medievale. Edificata su una collina tra le valli dell’Era e del Cecina, la città è famosa per le sue due cinte murarie: una etrusca e l’altra duecentesca. Questo borgo è una delle principali città Stato dell’Etruria.

La tradizione artigianale dell’alabastro è uno degli aspetti più distintivi di Volterra, con i suoi pregiati manufatti che oggi rappresentano uno dei fiori all’occhiello dell’artigianato italiano. Passeggiando per le strade del centro storico è possibile ammirare una ricca varietà di testimonianze artistiche, tra cui il Museo Etrusco, la Pinacoteca e l’Ecomuseo dell’Alabastro. Il cuore della città è rappresentato da Piazza San Giovanni, dove spiccano la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Battistero di San Giovanni.

Catania Toscana a due passi Firenze identico
Volterra è la Catania toscana – Cosediviaggio.it (DepositPhoto)

Toscana, dovrai visitare assolutamente questo borgo: tutte le attrazioni

Nei dintorni di Volterra non mancano le attrazioni. A nord della città si trova la Badia di San Giusto, un monastero camaldolese fondato nel 1034, celebre non solo per il suo chiostro ben conservato, ma anche per il panorama che regala. Stiamo parlando di una A nord della città si trova la Badia di San Giusto, un monastero camaldolese fondato nel 1034, celebre non solo per il suo chiostro ben conservato, ma anche per il panorama che regala.

La rievocazione medievale Volterra AD, che ha luogo ogni anno a metà agosto, arricchisce ulteriormente la città con spettacoli, mercati e laboratori. Il piatto tipico da non perdere è il Pecorino delle Balze Volterrane DOP, un formaggio locale dal sapore intenso, che rappresenta una delle prelibatezze culinarie della zona.