Tutti sono convinti di essere a MONTECARLO e invece è in pieno Veneto | Qui si fa festa tutti i giorni dell’anno

Tutti sono convinti di essere a MONTECARLO e invece è in pieno Veneto | Qui si fa festa tutti i giorni dell’anno

Panoramica su Asolo (commons.wikimedia.org/Asolando1984) - www.cosediviaggio.it

A pochi passi da Treviso, si trova un borgo che ricorda Montecarlo: storia, arte e festeggiamenti tutto l’anno.

Bastano un intreccio di vicoli eleganti, una successione di terrazze con panorami infiniti e una leggenda nell’aria, per farci pensare a mete dal fascino esclusivo, magari situate su promontori baciati dal mare.

Non c’è bisogno di citare nomi celebri: in alcune località, il richiamo al lusso discreto e all’eleganza naturale è così forte che sembra di trovarsi altrove.

Eppure, esistono meraviglie nascoste capaci di evocare Montecarlo pur essendo molto più vicine di quanto si immagini.

Anche se il mare non bagna queste colline, l’illusione di trovarsi in una Montecarlo più autentica e vera è semplicemente perfetta e quasi tangibile.

La Montecarlo tra le colline venete

Nel cuore della provincia di Treviso, il borgo di Asolo si cela come una delle più raffinate sorprese d’Italia. Giosuè Carducci lo descrisse come “la città dai cento orizzonti”, e Asolo regala una serie di scorci mozzafiato, dominati dall’antica Rocca medievale che svetta sul Monte Ricco. La sua fama non è di certo recente: il centro storico, con la sua disposizione armoniosa e le sue preziose testimonianze artistiche, ha saputo incantare illustri personaggi come Eleonora Duse e Freya Stark. 

Come riporta Wikipedia, la storia di Asolo ha radici profondissime, risalenti fin al medio paleolitico. I resti di mammut e utensili in selce trovati nelle frazioni di Pagnano e Casella testimoniano un’antichissima presenza umana. Durante l’epoca romana, Asolo era già un insediamento fiorente, come dimostrano i resti delle terme che oggi sostengono il Duomo, custode dell’Assunta di Lorenzo Lotto.

Asolo, Interno della Rocca
La Montecarlo veneta (commons.wikimedia.org/Armen Gurekian) – www.cosediviaggio.it

Tra arte ed eventi tipici

Dalla chiesa di Santa Caterina, affrescata con toccanti scene della Passione, alla piccola chiesa di Sant’Angelo, decorata con cicli pittorici trecenteschi e quattrocenteschi, il patrimonio artistico si svela in modo sincero e mai ostentato a chi sa osservare. Tra i palazzi spicca il Palazzo della Ragione, oggi sede del Museo Civico, mentre la Casa di Eleonora Duse conserva la memoria della grande attrice che scelse Asolo come sua dimora fino alla fine dei suoi giorni. La raffinata vocazione di Asolo si manifesta anche nelle sue ville, come Villa Freya, dimora dell’esploratrice, e Villa Scotti-Pasini, un tempo residenza di Robert Browning.

Dal 1976, secondo Wikipedia, ogni seconda domenica del mese, le vie del borgo si trasformano in un pittoresco Mercato dell’antiquariato, dove mobili, libri, argenteria e oggetti curiosi raccontano nuove storie a chi sa ascoltare. Uno degli eventi più attesi è il Palio di Asolo, istituito nel 1992 per celebrare l’arrivo della regina Caterina Cornaro. Questa corsa in biga è una rievocazione appassionante che coinvolge l’intera comunità, mescolando storia e spettacolo in una gara che conserva l’anima autentica del paese.