Scolpito nella pietra e nel tempo, il paese-caverna ti porta direttamente nella preistoria | Qui i “cavernicoli” ci vivono con il Wi-Fi

Scolpito nella pietra e nel tempo, il paese-caverna ti porta direttamente nella preistoria | Qui i “cavernicoli” ci vivono con il Wi-Fi

Scolpito nella pietra e nel tempo (pixabay.com) - www.cosediviaggio.it

Una città dalla storia millenaria, caratterizzata da abitazioni scolpite nella roccia. Il passato si abbraccia con la modernità.

Nel cuore del sud Italia si trova una città che sembra appartenere a un’epoca lontana, come se la storia avesse deciso di fermarsi per rimanere incastonata tra le rocce.

Immagina un luogo in cui le case non sono semplicemente costruite, ma scolpite direttamente nella pietra, dove ogni angolo narra storie che attraversano i millenni.

È una di quelle città che incanta a ogni passo, un affascinante incontro tra passato e presente che invita a esplorare le sue radici profonde e la sua bellezza perpetua.

È una città di cui ci piace sempre discorrere con i nostri lettori e tutti gli amanti dei viaggi: ogni volta che ne parliamo, è come se fosse la prima.

Passeggiando tra i sassi

Non sorprende che Matera sia stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1993, grazie ai suoi celebri Sassi, i rioni storici incisi nel tufo. Questa città rappresenta una straordinaria testimonianza di architettura rupestre, le cui origini risalgono a millenni fa, quando i primi abitanti del luogo iniziarono a scolpire le loro abitazioni direttamente nella roccia calcarea. Ogni angolo dei Sassi racconta storie antiche, ma sorprendentemente attuali, poiché Matera è ancora oggi una comunità vivace, pronta ad affrontare le sfide del presente.

La sua posizione strategica, secondo Wikipedia, situata lungo il crinale che separa il fiume Bradano dalla Murgia, ha sempre offerto una protezione naturale. Ha comportato anche sfide, come la scarsità d’acqua. Sin dai tempi antichi, gli abitanti hanno ideato un sofisticato sistema per la raccolta e la conservazione dell’acqua, realizzando cisterne scavate nella roccia e condotti che portavano l’acqua dalla gravina di Matera. Numerose civiltà hanno attraversato la città, dai primitivismi neolitici ai Normanni, passando per Bizantini e Svevi, tutti lasciando un’impronta indelebile nel paesaggio.

centro di matera
Capitale di Cultura (pixabay.com) – www.cosediviaggio.it

Un patrimonio che sfida il tempo

Riporta Wikipedia che, dopo anni di oblio, i Sassi sono stati recuperati e oggi rappresentano una delle mete più visitate d’Italia. Le antiche abitazioni scavate nella roccia sono state trasformate in case, hotel, ristoranti e negozi, pur mantenendo intatto il loro fascino originale. È proprio questa perfetta fusione tra antico e moderno a rendere Matera un luogo unico al mondo.

Oltre alla sua innegabile bellezza storica, Matera è una città dinamica e contemporanea. Nel 2019, è stata insignita del titolo di Capitale Europea della Cultura, un riconoscimento che ha posto la città sotto i riflettori internazionali. Oggi, Matera vive in simbiosi con le tecnologie moderne. Il Wi-Fi arriva persino nelle grotte e i residenti dei Sassi conducono una vita moderna, sempre con un occhio attento al passato!