Meteo 25 aprile, paura per l’Italia | Tempeste violente e alluvioni a tutto spiano, meglio chiudersi in casa

Nessuna tregua ad aprile (pixabay.com) - www.cosediviaggio.it
Per il 25 aprile non sembra esserci pace per l’Italia: si prospetta un tempaccio assoluto. Forse non conviene uscire di casa!
In primavera i giorni si susseguono con tale velocità che persino il cielo sembra faticare a stargli dietro, mutando il suo volto di ora in ora.
Si inizia con i caldi raggi del sole che accarezzano la pelle e si finisce avvolti da un vento gelido che penetra nelle ossa. L’aria è impregnata di profumi che mescolano promesse: quelle mantenute dai raggi luminosi e quelle tradite dalla pioggia.
Anche chi ha imparato a non farsi illusioni, non riesce a esimersi dal lanciarsi, anche solo per un attimo, nel rischio di una speranza.
Non tanto perché il tempo possa essere migliore, ma perché, forse, stavolta sarà prevedibile. Eppure, si sa, la primavera ha sempre l’ultima parola, anche sul meteo.
Le previsioni per il 25 Aprile
Gli esperti meteorologi di Meteo.it avvertono: stiamo vivendo una delle fasi più irrequiete della primavera. È il periodo degli “scambi meridiani”, quando le correnti fredde scendono dal Nord Europa per scontrarsi con quelle calde che risalgono dall’Africa. Il risultato? Un alternarsi frenetico di sole, temporali e addirittura nevicate a quote inconsuete per la stagione. Tutto lascia presagire che questa instabilità persisterà ancora per diversi giorni, influenzando direttamente i due ponti festivi tanto attesi da milioni di italiani (andazzo ironicamente sbeffeggiato dai meme social).
Nel dettaglio, la situazione per il ponte del 25 Aprile si preannuncia piuttosto movimentata. La presenza di una vasta área ciclonica sull’Atlantico continua a generare fronti instabili diretti verso l’Italia, in particolare sulle regioni del Nord Est e del Centro-Sud. Le giornate comprese tra il 25 e il 27 aprile saranno caratterizzate da un’instabilità significativa, con fenomeni di breve durata ma intensi, tipici della stagione: acquazzoni improvvisi che potrebbero evolvere in veri e propri temporali, seguiti da rapide schiarite.

Che cosa succede l’1 maggio?
Discorso differente per l’1 maggio. Secondo Meteo.it, l’anticiclone sembra pronto a fare il suo ritorno sul bacino del Mediterraneo. Se questa tendenza verrà confermata, gran parte del Paese potrebbe godere di giornate soleggiate e temperature in netto rialzo. Un clima decisamente più stabile, che potrebbe regalare una vera pausa primaverile prima dell’arrivo definitivo del caldo estivo.
Tuttavia, coloro che auspicano un clima interamente sereno dovranno prestare attenzione: le aree più colpite dai temporali, soprattutto durante il ponte del 25 Aprile, saranno le zone alpine e prealpine, parte del Nord Est e alcune aree interne del Centro. Qui il rischio di precipitazioni forti e localizzate resta elevato. È dunque consigliabile tenere d’occhio le previsioni locali e, se possibile, rimanere al riparo nei momenti più critici.