Ben nota come la città dei 100 orizzonti, ha un fascino unico al mondo | Ennesimo orgoglio italiano

Ben nota come la città dei 100 orizzonti, ha un fascino unico al mondo | Ennesimo orgoglio italiano

Asolo dalla pianura (commons.wikimedia.org/Villaararat) - www.cosediviaggio.it

Nota come la città dei 100 orizzonti, questo luogo ha un fascino unico al mondo. A voi un’orgoglio italiano

Esistono luoghi che non si lasciano raccontare con facilità. Posti avvolti in un velo di mistero, sfuggendo a definizioni semplici e preconfezionate.

Talvolta li si scorge in una fotografia sbiadita o in un ricordo di viaggio appena sussurrato. Qui, i profumi dell’aria si incastrano con il silenzio delle pietre, mentre le ombre delle torri si allungano nel crepuscolo.

È proprio in questi spazi che l’immaginazione spicca il volo, oltrepassando i confini del visibile, per scoprire bellezze che non necessitano di essere annunciate. Bastano un sussurro, una curva della strada, una salita senza fine per percepire di essere giunti in un punto speciale di bellezza.

E ogni volta che ci si ritorna, questa bellezza si presenta sotto una nuova luce, come se avesse ancora delle storie da raccontare.

Un borgo dai tanti orizzonti

Come descritto dal sito asolo.it, il luogo di cui parliamo è Asolo, un incantevole borgo veneto adorato da poeti e regine. Il suo centro storico, protetto dalla maestosa Rocca che svetta dal monte Ricco, offre un panorama da sogno, adornato da cipressi e ulivi che prosperano in un microclima mite, quasi mediterraneo. L’intera cittadina è un affascinante connubio di storia, arte e ispirazioni letterarie.

Robert Browning, colpito dalla bellezza di questo luogo, soggiornò nella casa La Mura, dove trovò la motivazione per scrivere la sua celebre raccolta Asolando. A lui si deve il verbo “asolare“, che significa vivere piacevolmente immersi nella bellezza. Come indicato da asolo.it, il soprannome “La città dai Cento Orizzonti”, conferito da Giosuè Carducci, racchiude in sé le molteplici prospettive visive, architettoniche e culturali che caratterizzano Asolo.

Asolo Via Browning con osteria
Orizzonti da scoprire (commons.wikimedia.org/Benreis) -www.cosediviaggio.it

Tante meraviglie da scoprire

Tra le meraviglie da scoprire ci sono il Museo Civico, che narra storie millenarie e custodisce le memorie delle celebri Cornaro, Duse e Stark, e la Torre Civica, parte integrale del Castello di Asolo, che risale al X secolo. Non si possono dimenticare il Giardino di Villa Freya Stark, l’Acquedotto Romano La Bot, e le numerose chiese come quelle di Santa Caterina e San Gottardo, il Teatro Duse, il Convento dei SS. Pietro e Paolo e l’Archivio Storico.

Ogni angolo di questo borgo custodisce un prezioso frammento della cultura tipica italiana. Come riporta sempre asolo. it, Asolo rappresenta molto più di un semplice borgo: è un’esperienza da vivere, un gioiello nascosto tra le colline del Veneto che continua a incantare chiunque abbia la fortuna di osservarlo.