Nessuno può dire il contrario, questo è il PAESE DEI MURALES in Italia | La Calabria celebra il primato nazionale

Nessuno può dire il contrario, questo è il PAESE DEI MURALES in Italia | La Calabria celebra il primato nazionale

La città dei murales si trova in Italia - Cosediviaggio.it (www.viaggiatorenonpercaso.com)

Nessuno può dire il contrario e questo paese è davvero meglio di Barcellona. Per molti è la reale città dei murales: si trova in Italia.

Sono tante in giro per il mondo le città dei murales, come può essere Barcellona. Queste esercitano un fascino particolare perché trasformano lo spazio urbano in una grande galleria d’arte a cielo aperto. I murales non sono solo decorazioni, ma vere e proprie espressioni di creatività, ribellione, denuncia o poesia che nascono dal basso, dal cuore pulsante dei quartieri.

In una società sempre più visiva, queste opere attirano l’attenzione per i colori accesi, le dimensioni imponenti e il modo in cui riescono a dialogare con l’ambiente che le ospita, diventando parte integrante del paesaggio urbano. A Barcellona la street art è ovunque. Qui troviamo dai muri dei vicoli del Raval ai quartieri periferici come Poblenou.

Nella città l’arte urbana si fonde con la storia, la cultura popolare e le rivendicazioni sociali. Questo spirito libero e anticonvenzionale affascina i turisti, che spesso vedono in questi murales un modo per entrare davvero in contatto con l’anima autentica della città. Ogni disegno racconta qualcosa e passeggiare tra queste opere significa scoprire storie, volti e battaglie.

In molte città del mondo, i murales sono anche strumenti di rigenerazione urbana. Dove prima c’erano muri grigi e decadenti, ora ci sono colori e messaggi che attirano fotografi, artisti e viaggiatori curiosi. Proprio per questo motivo secondo molti, la vera città dei murales si troverebbe in Calabria.

Calabria, qual è la città dei murales: supera di gran lungo Barcellona

Nel cuore dell’Aspromonte, arroccato su una collina che guarda verso il mare, si trova Sant’Agata del Bianco. Stiamo parlando di un piccolo borgo calabrese noto per essere il paese natale di Saverio Strati, uno degli scrittori più rappresentativi del Novecento meridionale. Proprio attraverso la sua letteratura possiamo scoprire l’anima più autentica della Calabria.

Dalla sua infanzia segnata dal lavoro manuale, alla scoperta dei grandi classici della letteratura mondiale, il percorso di Strati è stato un continuo dialogo tra radici e aspirazioni. Nonostante la lontananza fisica dalla sua terra, lo scrittore continuò a scrivere della Calabria raccontando tutte le sue luci e le sue ombre.

Nessuno può dire il contrario e questo paese è davvero meglio di Barcellona. Per molti è la reale città dei murales: si trova in Italia.
Il paradiso dei murales si trova in Calabria – Cosediviaggio.it (www.viaggiatorenonpercaso.com)

Sant’Agata del Bianco è la città dei murales, le sue caratteristiche sono uniche: perché è particolare

Passeggiando per Sant’Agata del Bianco si ha la sensazione di essere dentro un libro illustrato. Sono diversi i murales ispirati ai romanzi ed ai personaggi di Strati che colorano le facciate delle case, trasformando il borgo in un museo a cielo aperto. Citazioni tratte dalle sue opere accompagnano le illustrazioni, regalando ai visitatori l’emozione di un viaggio che unisce arte visiva e narrativa.

Non mancano ritratti di Tibi e Tascia, volti simbolo della letteratura dell’autore, ma anche soggetti come Artemide, Dante e Beatrice, a testimoniare un amore per la cultura che va oltre i confini locali. A completare l’esperienza troviamo luoghi unici come il Museo delle Cose Perdute, un’affascinante raccolta di oggetti dimenticati, e il Giardino del Pensiero, un angolo poetico per riflettere e lasciarsi ispirare. Se siete amanti dei borghi italiani quindi non potrete rinunciare ad una camminata in questo unico borgo calabrese.