Sembra di essere a PORTO e invece è in Sardegna | Qui case colorate e tanto divertimento, perla tutta italiana

Sembra di essere a PORTO e invece è in Sardegna | Qui case colorate e tanto divertimento, perla tutta italiana

La gemella di Porto (Canva) - cosediviaggio.it

In questa località sarda è impossibile non andare, giacché riesce ad accomunare tutto ciò che di più bello ci sia.

Porto è una meravigliosa città situata a nord del Portogallo, nonché adagiata sulle rive del fiume Douro. E con il suo mix di storia, cultura e atmosfera autentica, riesce appunto a conquistare chiunque la visiti.

Passeggiando per le sue strade, si respira infatti un perfetto equilibrio fra passato e presente; e le case colorate della Ribeira, si affiancano a locali moderni, gallerie d’arte, e caffè vivaci. In grado di rendere Porto una città realmente dinamica e accogliente.

Nondimeno, il nome della città è legato a doppia mandata al celebre vino “Porto”. Le cui cantine storiche di Vila Nova de Gaia, sull’altra sponda del fiume, raccontano una tradizione vinicola secolare, la quale attira appassionati da tutto il mondo.

D’altronde, Porto colpisce per la sua autenticità: con tramonti dorati sul fiume, musica di strada, tram d’epoca, e un’accoglienza calorosa, tali da render questa città un luogo da vivere, più che da visitare.

Bosa, e l’incanto sul Temo

Affacciata sul fiume Temo, e sovrastata dall’antico castello dei Malaspina, la città di Bosa colpisce subito per le sue case coloratissime, riflesse nell’acqua; con un’immagine che ricorda esattamente la città di Porto, e crea subito un senso di meraviglia. Essendo, però, solo l’inizio, poiché il cuore del borgo è il “quartiere di sa Costa”: in cui, salendo a piedi verso il castello, in automatico è possibile ammirare scorci pittoreschi, e respirare la storia di una città viva. Fra tradizione e poesia.

Il castello, custodisce la chiesa di Nostra Signora de sos Regnos Altos, con affreschi medievali riemersi solo di recente. Incontrando, nel borgo, persino il Duomo dell’Immacolata Concezione, splendido esempio di stile misto ottocentesco. E lungo il Temo, le antiche concerie testimoniano l’antica gloria industriale di Bosa, oggi raccontata anche dal Museo delle Conce.

Un paese italiano, che riesce ad accomunare molteplici cose
Località di mare (Canva) – cosediviaggio.it

Cultura, artigianato e tradizioni vivissime

Ma Bosa è anche centro culturale e artigianale della Planargia: ove qui, si produce la pregiata “Malvasia”, tramandando saperi antichi come il “filet”, e il “lavoro del corallo”. E in cui si celebra un carnevale unico nel suo genere. Ovvero, il Karrasegare osincu, il quale fonde maschere tradizionali, e spirito popolare.

Bosa Marina e le sue spiagge premiate, per di più si affiancano a scenari naturali spettacolari: alla stregua di Cane Malu, Torre Argentina, e Capo Marrargiu. Luoghi ideali per chi cerca relax, escursioni, birdwatching, o semplicemente un contatto profondo con la natura sarda più autentica.