Qui ci vivono ZERO ABITANTI | Non è uno scherzo, è il borgo più sconosciuto della Puglia

Il borgo più sconosciuto della Puglia (pixabay.com) - www.cosediviaggio.ir
Qui non c’è assolutamente nessun abitante. Non è uno scherzo, è il borgo più sconosciuto della Puglia: scopriamolo!
In un’Italia ricca di paesaggi incantevoli e borghi caratteristici e strafamosi, esistono anche luoghi che sembrano appartenere a un’altra realtà meno popolare…
Ma non per questo meritano meno attenzione. Sono i così detti “borghi fantasma” costellano il nostro territorio, sospesi nel tempo, silenziosi testimoni di storie interrotte.
Percorrere le loro strade desolate è come entrare in un film dal sapore amaro e poetico, in cui il silenzio parla più di mille parole. Alcuni li abbiamo raccontati proprio qui, tra le righe.
Tra questi luoghi dimenticati, uno in particolare riesce a affascinare e inquietare: si trova nel cuore del Salento ed è talmente sconosciuto che molti non sanno nemmeno che esiste.
Assopito nel silenzio
Come racconta Salento.info, Monteruga è un villaggio abbandonato situato tra San Pancrazio Salentino, Salice Salentino e Veglie. Oggi, questo luogo attira curiosi da ogni parte d’Italia, ma in passato era un piccolo centro rurale vivace e operoso. Fondato durante il periodo fascista, il borgo ha preso forma negli anni ’50 grazie alla riforma fondiaria, che assegnava terre agricole a famiglie contadine provenienti da diverse zone del Sud Italia. A popolarlo erano soprattutto lavoratori legati all’azienda agricola Monteruga, il cui nome è ancora visibile su un’insegna sbiadita della struttura centrale del villaggio.
Ciò che rende Monteruga unico è che non parliamo di semplici edifici isolati, ma di un vero e proprio paese, completo di una chiesa dedicata a Sant’Antonio Abate, una scuola, una caserma, un frantoio, un deposito di tabacchi, una cantina e addirittura un campo da bocce. Tutto, oggi, giace in stato di totale degrado. Negli anni ’80, con la privatizzazione dell’azienda agricola, la comunità ha cominciato a svuotarsi lentamente, attratta dai servizi migliori dei comuni vicini.

Suggestioni e pericoli
Oggi Monteruga è diventato un luogo di attrazione per chi è appassionato di posti abbandonati, ma come mette in guardia Salento.info, l’assenza di sorveglianza e manutenzione rende gli edifici pericolanti e accessibili, comportando non pochi rischi. Nonostante ciò, il villaggio continua a esercitare un fascino irresistibile su fotografi, turisti alternativi e amanti di storie dimenticate. Si entra liberamente, si passeggia tra le vie spettrali e si rimane in silenzio, ad ascoltare il vento.
Monteruga rappresenta un’interpretazione del Salento ben diversa da quella classica delle spiagge affollate e dei centri storici vivaci. È la faccia nascosta, malinconica e autentica di una terra che ha molto da raccontare anche nei suoi vuoti. Mentre le amministrazioni locali continuano a trascurare il degrado del villaggio, Monteruga rimane immobile, a rappresentare un pezzo inamovibile di storia pugliese.