Ben noto come il BORGO DELL’AQUILA, è un vero gioiello del Sud Italia | I tedeschi hanno già prenotato per Pasqua

Ben noto come il BORGO DELL’AQUILA, è un vero gioiello del Sud Italia | I tedeschi hanno già prenotato per Pasqua

A spasso tra le Dolomiti (pixabay.com) - www.cosediviaggio.it

Noto come il Borgo dell’Aquila, questo posto è un vero gioiello del Sud Italia. Un angolo di paradiso nel cuore delle montagne

Il Sud Italia è custode di tesori paesaggistici e culturali di straordinaria bellezza, spesso riscoperti e apprezzati dai turisti stranieri prima che dagli stessi italiani.

Questo luogo, conosciuto come il “Borgo dell’Aquila”, è uno di questi luoghi incantevoli, incastonato tra le Dolomiti, nel verde più lussureggiante del Sud.

Ogni anno, attira visitatori da tutta Europa, e i tedeschi, tra i più affezionati a questo pittoresco borgo, hanno già iniziato a prenotare il loro soggiorno per le vacanze di Pasqua, attratti dall’atmosfera autentica e dai panorami mozzafiato.

Un borgo sospeso tra storia e natura, di cui desideriamo parlarvi e del quale, speriamo, farvi innamorare. Prendete nota: magari per la prossima Pasqua ci andrete anche voi.

Alla scoperta del borgo bello

Castelmezzano non è solo uno dei borghi più belli d’Italia. Situato tra le rocce delle Piccole Dolomiti Lucane, il paese regala scenari straordinari, con le sue case arroccate e il paesaggio montano. Ma ciò che rende questo borgo davvero speciale è il famoso “Volo dell’Angelo”, un’esperienza adrenalinica che permette di sorvolare il borgo appesi a un cavo d’acciaio, regalando un’emozione senza pari agli amanti del brivido.

Per coloro che preferiscono restare con i piedi a terra, riporta il portale Basilicata Turistica che esiste un’alternativa altrettanto suggestiva: il percorso delle “Sette Pietre”, un antico sentiero che collega Castelmezzano a Pietrapertosa. Oltre al fascino naturale, il cuore pulsante del borgo è la Chiesa Madre di Santa Maria dell’Olmo, costruita con pietra locale e custode di preziose opere d’arte, tra cui una statua lignea della Madonna dell’Olmo risalente al XIII secolo e una tela della “Sacra Famiglia” dell’artista lucano Giovanni De Gregorio, noto come il Pietrafesa. Non meno affascinanti sono la Chiesa del Santo Sepolcro, e le numerose cappelle disseminate nel borgo, tra cui quelle di Santa Maria, della Madonna dell’Annunziata e di San Marco.

castelmazzano, tra le dolomiti lucane
Un borgo bellissimo (commons.wikimedia.org/Jon Shave) – www.cosediviaggio.it

Tradizioni secolari e sapori autentici

Come riportato anche da Basilicata Turistica, uno degli eventi più attesi dell’anno è la “Sagra du’ Masc”, un antico rito arboreo che si celebra in onore di Sant’Antonio. Questa tradizione, tipica della Basilicata, rappresenta simbolicamente un matrimonio tra alberi, con un robusto tronco di cerro che si unisce a una cima di agrifoglio, il tutto accompagnato da musica, balli e degustazioni di prodotti tipici.

E parlando di sapori, Castelmezzano offre piatti prelibati: dai peperoni cruschi, croccanti e saporiti, alla pasta fatta in casa con sughi tradizionali, fino ai formaggi e ai salumi che raccontano l’anima genuina di questa terra. Venite dunque a scoprire presto questo bellissimo posto: la montagna non delude mai, in qualsiasi stagione dell’anno.