In Italia vi è la sorella di RIO DE JANEIRO | Si trova al Sud ed è una perla del nostro Paese, meta top per l’estate

La sorella di Rio de Janeiro (Canva) - cosediviaggio.it
Nel sud Italia, vi è una località splendida, spesso paragonata proprio a Rio de Janeiro. Vieni a scoprire qual è.
Il sud Italia è una terra ricca di fascino, storia e tradizioni le quali si intrecciano fra paesaggi mozzafiato, e testimonianze di un passato millenario. Tanto che ogni regione offre un mix unico di cultura, arte e natura, creando infatti un’atmosfera calda e accogliente, che conquista chiunque la visiti.
Le coste del sud Italia, bagnate dal Mar Tirreno, Ionio e Adriatico, regalano panorami spettacolari. Dalle scogliere a picco sul mare, della Costiera Amalfitana, fino alle spiagge di sabbia bianca della Puglia e della Calabria, il mare è un elemento appunto protagonista, il quale dona colori e profumi indimenticabili.
Anche l’entroterra è ricco di meraviglie. Con borghi antichi, castelli medievali, e siti archeologici come Pompei e Paestum, in grado di raccontare storie di civiltà passate, immerse in paesaggi rurali e montuosi.
La cucina, poi, è un’altra grande attrazione. Dai sapori decisi della Sicilia, ai piatti tradizionali di Campania e Calabria, ogni regione possiede specialità culinarie che esaltano i prodotti locali, e le antiche ricette.
Rio de Janeiro, e il falso mito della capitale
Molti credono erroneamente che Rio de Janeiro sia la capitale del Brasile, ma in realtà questo ruolo spetta a Brasilia dal 1960. Anche se, Rio de Janeiro rimane comunque il cuore pulsante del Paese. Famosa per le sue spiagge iconiche come Copacabana e Ipanema; il maestoso Cristo Redentore, che domina la città dal Monte Corcovado; e il suggestivo Pan di Zucchero, una montagna che si erge direttamente sul mare. Per una combinazione di natura e urbanizzazione, la quale fa di Rio una delle città più affascinanti e visitate al mondo.
Spesso Rio de Janeiro vien paragonata a Cefalù, una perla della Sicilia settentrionale. Giacché, proprio come Rio è sovrastata dal Pan di Zucchero, Cefalù è invece dominata da un’imponente rupe alta 269 metri, in grado di regalare una vista spettacolare sul mare e sulla città. Somiglianza paesaggistica che, unita alla bellezza naturale e architettonica di Cefalù, ha dunque portato molti visitatori a paragonare le due località, entrambe simbolo di fusione fra mare e montagna.

La storia di Cefalù
Cefalù ha origini antichissime, risalenti ai Fenici che le diedero il nome di “Kephalos” (testa) per la forma della rupe. La città si sviluppò grazie ai Normanni, soprattutto sotto il regno di Ruggero II, nel XII secolo. E le influenze greche, romane, arabe e normanne, si riflettono nella sua architettura e nelle tradizioni. La Cattedrale di Cefalù, con i mosaici bizantini e il Cristo Pantocratore, è uno degli esempi più importanti di arte normanna, in Italia.
Oggi Cefalù è anche una rinomata meta turistica, apprezzata per le sue spiagge di sabbia dorata, e il mare cristallino. Il centro storico, con le sue viuzze, il mercato del pesce e le antiche case di pescatori, conserva un fascino autentico. Mentre la Rocca, che ospita le rovine di un tempio di Diana e di un castello medievale, offre una vista mozzafiato sulla città e sul mare, rendendo Cefalù una destinazione che incanta quindi ogni visitatore.